top of page

Buone notizie

  • Immagine del redattore: Redazione Sisma
    Redazione Sisma
  • 4 nov 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

  • Cuba: il 25 settembre i cittadini sono stati chiamati a votare in un referendum per una riforma del Codice della Famiglia. Il sì ha vinto con un 67%. Essa legalizza i matrimoni e le adozioni per coppie composte da persone dello stesso sesso. Disciplina inoltre la maternità surrogata e porta novità nel contrasto alla violenza di genere, insieme al divieto del matrimonio infantile. 

  • Slovenia: Il governo Robert Golob trasforma la Slovenia nel primo Paese dell'Europa dell'est a legalizzare matrimoni e adozioni per persone omosessuali. Il 4 ottobre il Parlamento ha approvato una legge sancente che per 'matrimonio' si intende un'unione a vita di due persone, pure dello stesso sesso, concedendo a queste anche il diritto di adozione.

  • Spagna: a fine agosto è stata approvata la cosiddetta legge del “solo sì es sì”. Essa comporta che venga considerato stupro qualsiasi atto sessuale in cui una delle persone coinvolte non abbia dato il proprio consenso esplicitamente. Inoltre viene abolita la distinzione tra il reato di abuso sessuale e quello di aggressione sessuale, lasciando in vigore solo quest’ultimo.

  • Visibilità:

  • La Disney ha assunto un’attrice afroamericana per interpretare la Sirenetta nel nuovo live action. Questa scelta ha suscitato una gran reazione positiva da molte bambine afroamericane che si sono finalmente viste riflesse in una principessa Disney.

  • In un episodio di Peppa Pig (noto cartone animato per un giovane pubblico), è stato introdotto un personaggio che in una scena racconta azioni quotidiane svolte da lui con le sue due mamme.

  • In un nuovo videoclip di Taylor Swift, in particolare quello di Midnights, avrà un ruolo importante Laith Ashley, un attore e modello transgender. 

Quelle sopraelencate sono notizie positive degli ultimi mesi. Alcune possono sembrare “meno serie”, ma sono tutte importanti. Ciò poiché un bambino può sentirsi rappresentato nel momento in cui vede un personaggio con due mamme (le famiglie arcobaleno esistono), oppure una principessa afroamericana. 

Si ha bisogno di buone notizie in un mondo in cui ogni giorno si è bombardati di informazioni inerenti ad aggressioni omofobe, misogine, transfobiche, ecc.

In quanto cittadina che vive in una città in cui da poco due ragazze sono state ricoperte di insulti solo perché hanno mostrato il proprio amore in una metropolitana, posso dire di trovare confortante che almeno nei cartoni animati non ci sia odio.

Ogni persona dovrebbe avere il diritto di sentirsi rappresentato. La società in cui molte persone crescono, non è inclusiva, fa credere che la norma sia l’unica categoria corretta. Invece bisogna impegnarsi affinché nessuno mai si senta sbagliato solo perché “fuori dalla norma”. I politici che si permettono di insultare le coppie omosessuali, o anche di dire che le famiglie arcobaleno non esistano, semplicemente odiano l’amore. Ed è quando si sentono affermazioni del genere che si deve ricordare l’esistenza di buone notizie.

-Carla Marcela Massa

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post

©2020 di sisma. Creato con Wix.com

bottom of page